Parrocchia SS. Pietro e Paolo Desio
Cambia navigazione
  • Home
  • La Parrocchia
    • Sacerdoti
    • Ausiliarie diocesane
    • Vocazioni
    • La storia
    • Santuario Madonna Pellegrina
    • Chiesa di San Giuseppe
    • Le chiese di Desio
    • Archivio La Fonte
  • Oratorio
    • Orari
    • Iniziazione Cristiana
    • Preadolescenti
    • Adolescenti
    • 18/19 enni
    • Giovani
    • Attività sportiva
    • Feste di compleanno
    • Fiaccolata
    • Oratorio estivo
  • Liturgia
    • Orari S. Messe
    • Confessioni
    • Battesimi
    • Cresime
    • Matrimoni (Fidanzati)
    • Sacramento dell'Ordine
    • Unzione dei malati
    • Funerali
  • Gruppi
    • Caritas
    • Missionario
    • Azione Cattolica
  • Multimedia - Testi
    • Canale Youtube

AGENDA PASTORALE

 


nero = calendario PARROCCHIALE -- blu = calendario COMUNITA' PASTORALE -- viola = PASTORALE GIOVANILE

EDITORIALE

 

 

QUEL TESTAMENTO DA LEGGERE

Ogni anno il 17 gennaio ricorre la Giornata per il dialogo ebraico-cristiano. Certamente un’occasione per esperti e super specialisti, mentre per la gente comune l’enunciazione dice poco.

Un richiamo tuttavia si apre nella vita quotidiana di ogni cristiano: la Bibbia – che noi leggiamo come Parola di Dio – in gran parte è costituita da quello che chiamiamo Antico o Primo Testamento. Nelle Messe spesso la prima lettura proviene da uno dei 46 libri della prima parte della Bibbia: libri storici, testi profetici e sapienziali, poesie e preghiere dei Salmi.

Da sempre questi scritti suscitano perplessità: Dio si compiace della sua creazione – vide che era cosa buona –, ma con ira distrugge l’umanità infedele come nel diluvio o a Sodoma e Gomorra.

Si alternano promesse di alleanza tramite l’annientamento del nemico (l’esercito del Faraone, per es.) e pagine di intensa tenerezza come nel Cantico dei Cantici. I Salmi scavano nel profondo dell’animo di chi vive tutte le esperienze umane: malattie, persecuzioni, tradimenti, ma anche la ricerca di sicurezza in Colui che sempre è pastore e guida in una valle oscura.

Gesù cita spesso l’Antico Testamento per ricordare che in Lui si trovano la pienezza dell’annuncio divino e la definitiva immagine di Dio, capace di misericordia senza condizioni. I profeti ne parlavano come di Colui che avrebbe inaugurato un tempo di grazia e di pace. Senza Gesù, l’Antico Testamento resta enigmatico; solo con Lui la rivelazione di Dio è completa. Alla luce di Gesù possiamo ascoltarlo e leggerlo con interesse e curiosità, senza timore. 

don Gianni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Orario sante Messe



Orario Ss Messe
(tutte nella chiesa parrocchiale):


Lunedì       ore  8,30 

Martedì     ore  8,30

Mercoledì  ore  8,30

Giovedi     ore 18,30


Venerdi     ore  8,30


Sabato      ore 18,30 (prefestiva)


Domenica  ore  9,00  -  11,00
-  17,30













Settimana unità dei cristiani



leggi la locandina con il programma

Omelie di don Carlo



LEGGI I TESTI DELLE OMELIE DI DON CARLO



2.a domenica dopo l'Epifania









Un po' di numeri...




Anno 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011
Battesimi 10 28 44 38 40 29 39 37 37 44
Prime Comunioni 55 70 77 57 63 57 52 57 50 55
Cresime 60 76 57 60 55 53 105** 56 38 52
Matrimoni 0 1 4 9 5 8 4 3 5 5
Funerali 51 65 41 51 47 50 50 47 51 49
** Cresima impartita a due classi di età                    
 

Giornata della Pace

il messaggio di papa Francesco





Il messaggio


LITURGIA DELLE ORE



SCARICA GRATUITAMENTE SUL CELLULARE QUESTA APP

* santo del giorno
* Messa del giorno con le letture
* liturgia delle ore

PREPARAZIONE AL MATRIMONIO


RUBRICHE


IL SANTO DELLA SETTIMANA

 



 

21 GENNAIO – santa Agnese

Agnese nacque a Roma da genitori cristiani, appartenenti ad illustre famiglia patrizia, nel III secolo. Decise di consacrare al Signore la sua verginità. Quando era ancora dodicenne, scoppio una persecuzione e molti furono i fedeli che s’abbandonavano in massa alla defezione. Agnese rimase fedele al Cristo e gli sacrificò la sua giovane vita. Fu denunciata come cristiana dal figlio del prefetto di Roma, invaghitosi di lei e da lei respinto per mantenere fede al suo voto di verginità. Gettata nel fuoco, questo si estinse per le sue orazioni, fu allora trafitta con colpo di spada alla gola, nel modo con cui si uccidevano gli agnelli. Per questo nell'iconografia è raffigurata spesso con una pecorella o un agnello, simboli del candore e del sacrificio. S. Ambrogio e S. Damaso hanno esaltato il suo esempio e il suo nome è scritto nel canone della messa. La principessa Costantina, figlia di Costantino il Grande, fece erigere in suo nome una chiesa sulla via Nomentana dove ogni anno, il 21 gennaio, due agnelli allevati da religiose vengono benedetti e offerti al papa perché dalla loro lana siano tessute le bianche stole dei patriarchi e dei metropoliti del mondo cattolico. E' patrona delle giovani, dei Trinitari, dei giardinieri, degli ortolani e protettrice della castità. La data della morte non è certa, qualcuno la colloca tra il 249 e il 251 durante la persecuzione voluta dall'imperatore Decio e ordinata dal prefetto di Roma Sinfronio, altri nel 304 durante la persecuzione ordinata da Diocleziano.

LA FONTANELLA

 

Invocazioni per l'unità dei cristiani
 
O Dio, per la tua maggior gloria,
raduna i cristiani dispersi.
 
Perché il mondo creda in te,
raduna i cristiani dispersi.
 
Perché trionfi il bene e la verità,
raduna i cristiani dispersi.
 
Perché vi sia un solo gregge sotto la guida di un solo pastore,
raduna i cristiani dispersi.
 
Perché sia confuso l'orgoglio di satana,
raduna i cristiani dispersi.
 
Perché regni infine la pace nel mondo,
raduna i cristiani dispersi.

 

 

L'ANGOLO DELLA MUSICA SACRA






  • Sei qui:  
  • Home

Comunità pastorale S.Teresa di Gesù Bambino

Entra nel sito

Ss. Messe festive



Sabato
(vigiliare):
18.30

Domenica:
9.00 - 11.00 - 17.30


Orari S. Messe Città


S.S. Messe feriali:
 Lun - Mar - Mer - Ven: ore 8,30
Giovedì ore 18,30

La Fonte



LEGGI QUI L'ULTIMO NUMERO DE LA FONTE



GERICO 2019-20



Audio degli incontri



Puoi versare il tuo contributo a favore della nostra Parrocchia
utlizzando il seguente IBAN

IT67 R034 4033 1000 0000 0239 600


Contatore Visite

95238
OggiOggi42
IeriIeri35
Questa settimanaQuesta settimana245
Questo meseQuesto mese670
TuttiTutti95238
3.221.159.255
UNITED STATES
US

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Per fornirti la migliore esperienza online, questo sito usa i cookies.

Usando il sito, acconsenti anche all'uso dei cookies. Clicca qui per maggiori informazioni.

Sono daccordo

Torna su

© 2021 Parrocchia SS. Pietro e Paolo Desio