E' necessario un colloquio della famiglia con il prevosto Don Gianni almeno un mese prima della data del battesimo e verrà proposto un incontro di formazione con la presenza dei genitori, padrino e madrina in prossimità del battesimo.
CONDIZIONI PER POTER FARE DA PADRINO – MADRINA (cfr Can. 874 CDC)
Non potrà essere il padre o la madre.
Nella scelta del Padrino/Madrina non si devono seguire criteri di pura convenienza sociale, ma criteri di fede che permettano un efficace sostegno nell'educazione cristiana dei figli, dunque il padrino/madrina dovrà esprimere l’intenzione di esercitare con impegno il ruolo che assume.
È necessario che il Padrino/Madrina abbia compiuto 16 anni, appartenga alla Chiesa cattolica, abbia ricevuto il Battesimo, la Cresima e l’Eucaristia, conduca una vita conforme alla fede.
Non abbia impedimenti canonici giuridici per il compimento del suo ufficio di Padrino o Madrina. Non può essere chi vive in situazione matrimoniale oggettivamente irregolare (divorziati risposati, conviventi, sposato solo civilmente, scomunicati).